La gestione del rischio di credito per le PMI alla luce dei nuovi indirizzi regolamentari
Categoria: Formazione continua e permanenteIscrizioni
Aperte

INFORMAZIONI
Le imprese in genere si trovano a gestire due
distinte tipologie di rischio di credito: quello che esse rappresentano per le
banche che le affidano, e quello costituito dalle altre imprese alle quali
vengono accordate dilazioni di pagamento ovvero credito commerciale.
Molto spesso le suddette tipologie si
sovrappongono nel senso che il credito commerciale accordato alla propria
clientela coincide con il circolante concesso dalle banche.
E’ necessario che le imprese abbiano un
monitoraggio tempestivo dei suddetti rischi,
rinnovato e aggiornabile nel tempo, in grado di segnalare su entrambi i fronti
la formazione di criticità e di elevata rischiosità.
Tale esigenza diventa ancora più attuale
se si considera che a partire dal 2018 le banche sono tenute ad apportare svalutazioni dei
crediti in essere non più in ragione di perdite effettivamente subite bensì in
ragione delle perdite attese stimate su base statistica.
Pertanto ci si può attendere da parte
delle banche una maggiore attenzione nell’allocazione creditizia, al fine di
ridurre le perdite determinate dall’applicazione dei nuovi principi contabili e
regolamentari.
Il percorso formativo intende offrire una
visione organica sull’argomento ed è finalizzato a porre l’imprenditore ed il
suo management nelle condizioni di
prevenire il raggiungimento di situazioni di rischio che possano penalizzarne
l’affidabilità creditizia, da un lato, e l’equilibrio economico-finanziario,
dall’altro, e per quanto concerne le condizioni temporali di vendita applicate
alla clientela.
IL CORSO
Un percorso di 65 ore strutturato in collaborazione con Cattolica Popolare Società Cooperativa e FinCattolica
Il percorso partirà nell'estate 2018
Durata
lezioni: venerdì pomeriggio
(4 ore), sabato mattina (4 ore)
Sede
svolgimento lezioni: sede
formativa UNISCO, via N. Piccinni 24, Bari (15 minuti a piedi dalla stazione)
ARGOMENTI- Cenni sui principali approcci per la valutazione del rischio di credito
- L’evoluzione della normativa bancaria
da Basilea 2 ai nuovi principi
contabili (IFRS9)
- La prassi bancaria nella
valutazione del rischio di credito e nella gestione del contenzioso
- La gestione dei crediti commerciali: probabilità di insolvenza del
cliente, tecniche organizzative, commerciali, amministrative e informatiche
- Presentazione di Rating Express (un modello per il calcolo delle
probabilità di insolvenza a 12 mesi e del rating attuale e prospettico)
- Esercitazioni pratiche: applicazione di quanto acquisito nei moduli, sui
bilanci e business plan delle imprese
dei frequentanti
- Simulazione dell’utilizzo di Rating Express
Downloads
I DOCENTI
Gianni D’Erasmo
Senior Manager di KPMG S.p.A; si occupa
principalmente dell’attività di revisione contabile e di servizi professionali
di assurance e consulenza per società finanziarie pugliesi e nazionali. Specialista
nella normativa e regolamentazione afferente il settore delle banche,
intermediari ed enti finanziari, considerata l’approfondita conoscenza ed
esperienza è stato chiamato a far parte della struttura di Professional
Practice Bancaria e IFRS (con particolare focus alle problematiche
interpretative e applicative relative ai principi contabili internazionali di
stampo finanziario) e a dirigere il gruppo dei Financial Instrument Specialist
dell’intera area centro-meridionale di KPMG, società di revisione leader
nazionale nel settore finanziario, diventando altresì membro stabile del pool
nazionale di istruttori IFRS (International Financial Reporting Standards).
Giampaolo Busso
Si occupa da oltre 30 anni di gestione del rischio di
credito secondo un approccio che tiene conto degli indirizzi regolamentari
nazionali e comunitari ai quali devono attenersi le banche. In tale contesto ha
sviluppato un modello di valutazione
quantitativa della probabilità di
insolvenza ad un anno, successivamente implementato in coerenza con i nuovi
principi contabili IFRS9, contenuto nel sito
www.ratingexpress.net
Saverio Petruzzella
Ha maturato un’esperienza di 20 anni in materia di
amministrazione, finanza e controllo. Dal 1998 al 2014 come Senior Manager di
KPMG, si è occupato di bilanci e contabilità, revisione contabile e controlli,
operazioni societarie, finanza aziendale e corporate restructuring,
progettazione e implementazione sistemi di controllo di gestione, e altri
servizi professionali di consulenza alle
imprese. Dal 2012 è docente a contratto per l’insegnamento di “Revisione Legale
dei Conti” - Corso di Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli
Studi di Bari Aldo Moro; svariate sono le pubblicazioni a cui ha collaborato.
Francesco Gagliardi
Analista Finanziario con
15 anni di esperienza nella individuazione di idee di investimento in società
quotate nei mercati Europei e Nord Americani. Coinvolto in qualità di advisor
in diverse operazioni straordinarie che hanno coinvolto società quotate e non.
Diverse le partecipazioni ad eventi di rilevanza mondiale organizzati prevalentemente
negli Stati Uniti
COSTI & BENEFITS
Costo
di partecipazione: €
4.000,00 + IVA
Numero
minimo di partecipanti: 10
Termine
iscrizioni: entro il 23 marzo 2018
Benefits
e attestati:
- Libro di Gianpaolo Busso “L’insolvenza delle
imprese”, Progedit editore
- Attestato UNISCO (agenzia formativa accreditata
Regione Puglia)
A CHI E' RIVOLTO IL CORSO
• titolari di impresa commerciale
(imprenditori individuali);
• titolari e soci di impresa artigiana;
• soci di società in nome collettivo;
• soci accomandatari di una società in
accomandita semplice;
• soci di società semplice;
individuati come “imprenditori” iscritti
presso la CCIAA all’atto della candidatura.
• Lavoratori dipendenti e occupati in una
unità locale ubicata sul territorio regionale
• soci delle imprese di capitale (società
s.r.l., s.p.a, S.a.p.a, cooperativa, consortile) iscritti al libro unico del
lavoro dell’impresa
VOUCHER PASS IMPRESE

http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/passimprese
Il corso può usufruire del
voucher della Regione Puglia PASS
IMPRESE attraverso cui la Regione Puglia sostiene la Formazione
Continua individuale di imprenditori e occupati (importo massimo contributo
pubblico concedibile: voucher imprenditori / Dirigenti € 5.000,00; voucher
lavoratori occupati € 3.500,00).
Il soggetto proponente dovrà essere in
possesso dei seguenti requisiti:
• avere almeno una sede operativa ubicata
nel territorio pugliese;
• essere iscritto alla CCIAA;
• applicare al personale dipendente il
CCNL di categoria;
• essere in regola in materia di
contribuzione previdenziale, assicurativa e assistenziale;
• essere in regola in materia di imposte e
tasse.
UNISCO,
dopo la verifica dei requisiti e la sottoscrizione del contratto, garantisce un
servizio di assistenza tecnica per la redazione della domanda di voucher.
Vieni a trovarci presso la nostra sede in via Niccolò Piccinni, 24 a Bari oppure contattaci telefonando allo 080.5228076 o inviando una email a info@unisco.it.
«indietro