ISCRIZIONI entro il 21 aprile 9 giugno
PROGETTO PAL PUSH II
Programma Europeo ERASMUS+ | Progetto PAL PUSH II
ll progetto “Integrating the European Knowledge in employment and entrepreneurship for Disadvantaged Groups – PAL PUSH II” ” (Cod. Progetto 2021-1-CZ01-KA220-ADU-000033499) fa parte del programma europeo Erasmus +, che punta a sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nello specifico, il programma per l’annualità 2021-2027 pone un forte accento sui temi dell’inclusione sociale, della transizione verde e digitale e della promozione per la partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Su queste direttive principali si muove dunque il progetto PAL PUSH II, di cui Unisco è uno dei partnern e che è finalizzato a ridurre la disoccupazione in Unione Europea creando e gestendo percorsi formativi e di accompagnamento che promuovano l’occupabilità, la crescita professionale, l’innovazione e l’imprenditorialità.
Unisco propone un laboratorio formativo finalizzato a supportare individui e/o gruppi a trovare realizzazione professionale per aiutarli a svolgere un ruolo attivo nella comunità.
DETTAGLI DEL LABORATORIO
Lo scopo del progetto è creare una metodologia inclusiva e fornire materiali di formazione che aiutino i gruppi target a identificare le proprie lacune e le proprie competenze, ricevendo una formazione adeguata e di supporto alla realizzazione di impresa.
La creazione di imprese contribuisce a creare posti di lavoro e a combattere l’esclusione sociale e finanziaria, stimolando nel contempo la crescita economica in tutta l’economia.
Saranno utilizzate tecniche interattive e argomenti e strumenti digitali, con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e far acquisire competenze professionali attraverso il sostegno ai futuri imprenditori nell’avvio della loro start-up e durante i loro primi passi.
DURATA E SEDE DEL LABORATORIO
La durata del corso è di 60 ore, suddivise in 15 giornate formative da 4 ore previste il lunedì il mercoledì e il giovedì dalle 14:00 alle 18:00.
I 20 futuri imprenditori più promettenti di ogni Paese coinvolto nel progetto Erasmus + PAL PUSH II, seguiranno 40 ore di coaching individuale.
Le attività formative si svolgeranno presso la sede di UNISCO, in Via N. Piccinni, 24 a Bari (zona centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici).
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto ad un numero massimo di 20 persone, futuri imprenditori o nuove start-up, giovani, adulti, migranti e rom, disoccupati o in cerca di prima occupazione e senza limiti di età.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
– Compilare il form allegando il proprio CV. Sarai prontamente ricontattato dai nostri uffici per completare l’iscrizione.
– Per iscriversi è necessario trasmettere la seguente documentazione:
- domanda di iscrizione- Scarica il modello
- informativa privacy– Scarica l’informativa
secondo una di queste modalità:
- a mano presso la sede UNISCO – Via Piccinni 24 Bari (qui i nostri orari di apertura https://www.unisco.it/contatti/)
- per email all’indirizzo info@unisco.it specificando nell’oggetto “PROGETTO PALPUSHII / Laboratorio gratuito – DOMANDA – (nome/cognome)”; in questo secondo caso l’originale, dovrà essere consegnato entro l’inizio delle attività.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo delle politiche di imprenditorialità inclusiva è garantire a tutte le persone l’opportunità di avviare un’attività imprenditoriale indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e dal loro background.
Gli obiettivi specifici sono:
- Migliorare le competenze imprenditoriali e di occupabilità delle persone che intendono gestire imprese e iniziare a lavorare.
- Aumentare le conoscenze e le competenze necessarie per stabilire e gestire l’imprenditorialità o iniziare un lavoro e costruire competenze sia digitali che imprenditoriali.
- Fornitura di strumenti per sviluppare la competenza digitale.
- Favorire l’avvio di nuove imprese fornendo i risultati e gli strumenti del progetto agli enti formativi locali e servizi di orientamento/formazione/assistenza e consulenza agli aspiranti imprenditori dell’inclusione sociale, presentando un’idea imprenditoriale da sviluppare e uno specifico percorso formativo per start-up di nuovi imprenditori.
- Favorire la diminuzione della disoccupazione nell’era post-COVID
- Promuovere lo sviluppo di una cooperazione e di una rete più forti in modo che gli imprenditori possano migliorare il loro accesso a fondi, opportunità, clienti, partner e fornitori.
- Migliorare la connettività digitale, stimolare l’innovazione digitale e rafforzare l’ambiente e le imprese digitali
- Migliorare il potenziale di crescita degli imprenditori di gruppi sottorappresentati
CORSO GRATUITO
ISCRIVITI ENTRO: 9 Giugno 2023
DURATA IN ORE: 60
POSTI DISPONIBILI: 20
FREQUENZA GIORNALIERA
ISCRIZIONI APERTE
CORSO GRATUITO
ISCRIVITI ENTRO: 9 Giugno 2023
DURATA IN ORE: 60
POSTI DISPONIBILI: 20
FREQUENZA GIORNALIERA
ISCRIZIONI APERTE
Le unità formative del corso gratuito di 40 ore “Laboratorio di supporto all’imprenditorialità”:
- Mentalità imprenditoriale
- Dall’idea all’azione
- Pianificazione aziendale
- Alfabetizzazione finanziaria
- Competenze Digitali per il supporto e lo sviluppo del business
- Alfabetizzazione dell’innovazione
- Brand e marketing
- Reti e comunicazione
- Mobilità Risorse e possibilità
Oltre alla formazione, avrai anche la possibilità di entrare in contatto con coach aziendali. Gli incontri individuali sono orientati alla conoscenza e alla consapevolezza dei mezzi a disposizione come ad esempio: come utilizzare altre opportunità di formazione e finanziamento. Inoltre si lavorerà sulla configurazione pratica di una microimpresa al fine di comprenderne le principali procedure, rischi e opportunità.
EYE: Erasmus per Giovani Imprenditori
Inoltre sarà data l’opportunità di partecipare al progetto europeo EYE: Erasmus per Giovani Imprenditori; il programma di scambio finanziato dall’Unione Europea che offre ai giovani imprenditori l’opportunità di acquisire nuove competenze per avviare e/o guidare con successo la propria impresa in Europa.
CORSO GRATUITO
ISCRIVITI ENTRO: 9 Giugno 2023
DURATA IN ORE: 60
POSTI DISPONIBILI: 20
FREQUENZA GIORNALIERA
ISCRIZIONI APERTE
CORSO GRATUITO
ISCRIVITI ENTRO: 9 Giugno 2023
DURATA IN ORE: 60
POSTI DISPONIBILI: 20
FREQUENZA GIORNALIERA
ISCRIZIONI APERTE