Corso gratuito O.I.S.A.A. “Orientamento, cultura d’Impresa, Sostegno all’Autoimprenditorialià e all’Autoimpiego”

Rivolto a soggetti che hanno subito discriminazioni.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La realizzazione del tuo sogno parte dalla cultura

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 marzo 2023 

Progetto integrato di orientamento, formazione e consulenza rivolto a persone a rischio discriminazione che vogliano immettersi nel mondo del lavoro attraverso attività di impresa o di lavoro autonomo.

Specificamente progettato per aiutare coloro che hanno subito discriminazioni a superare le barriere e ad affrontare i problemi che spesso incontrano nel mondo degli affari. Offriamo una piattaforma sicura e inclusiva in cui tutti possono esprimere le proprie idee e condividere le proprie esperienze.

L’autoimprenditorialità rappresenta un ambito di forte espansione, soprattutto se guardiamo la realtà in crescita delle start-up.

Citando la fonte Il sole 24 ore: “sul territorio italiano nel terzo trimestre 2022: sono 14.708, il numero più alto di sempre. Un risultato che conferma il trend di crescita”.

Per investire sulle proprie capacità e sui propri sogni non è mai troppo tardi. O.I.S.A.A. ti da gli strumenti per farlo in modo del tutto consapevole e professionale.

Non avere stereotipi , il corso è aperto a tutti. Scegli di essere l’autore del tuo cambiamento!

DETTAGLI E OBIETTIVI FORMATIVI

Favorire l’incremento dell’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro promuovendo la costruzione di un contesto sociale ed economico capace di accogliere e farsi carico di situazioni di estrema fragilità sociale e di svantaggio rispetto al mercato del lavoro con un approccio integrato e attivo.

Il supporto nell’avvio dello sviluppo di un’idea d’impresa consisterà nel’azione di sostegno. Ciò avverrà tramite  attività di gruppo e azioni individuali, che rappresentano complessivamente un unico percorso integrato, graduale ed efficace di accompagnamento all’avvio di impresa.

Le nozioni utili all’avvio di un’attività di impresa – principi di diritto del lavoro, tipologie societarie, principali adempimenti civili e fiscali etc. – vengono declinate sulla base delle specifiche idee imprenditoriali e implementati come incipit di pianificazione e programmazione nel business plan di ciascun utente.

Si procederà alla valutazione dell’attinenza delle esperienze dell’utente, in funzione dell’idea imprenditoriale prescelta; alla descrizione dell’idea imprenditoriale; alla definizione e all’ analisi del mercato di riferimento con strategie di marketing e comunicazione; agli aspetti tecnici, inclusa l’analisi dell’eventuale normativa e dei regolamenti vigenti per l’attività e il settore economico individuato, nonché delle autorizzazioni necessarie; alla sostenibilità economico-finanziaria dell’idea di impresa (costi e ricavi presunti, volume di vendita.

Inoltre saranno avviate e curate azioni di rete funzionali al raggiungimento degli obiettivi (a titolo di esempio UNISCO fa parte dell’assistenza tecnica del job center del comune di Bari PORTA FUTURO)

 

DESTINATARI E REQUISITI

I destinatari del progetto sono soggetti fortemente a rischio di discriminazione quali, a titolo di esemplificativo e non esaustivo:

Vittime di violenza di genere;

Vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere;

Migranti;

 Soggetti appartenenti a minoranze etniche;

Diversamente abili;

Persone svantaggiate di cui all’art.4 della Legge 8 novembre 1991 n.381 (gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno ai sensi dell’articolo 21 della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni)

 

INDENNITA’

É prevista un’ indennità che corrisponde a max 768€ solo per i seguenti soggetti:

  •  lavoratori in cerca di prima occupazione;
  •  disoccupati iscritti da più di due anni ai CPI;
  •  iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono l’indennità.

 

DURATA, ATTIVITÀ EXTRA-DIDATTICHE E SEDE DEL CORSO

La durata del corso è di 192 ore:

  • 20 ore di orientamento specialistico (individuale)
  • 100 ore di formazione all’autoimpiego e alla creazione di impresa (di gruppo)
  • 16 ore di sostegno all’autoimprenditorialità e/o autoimpiego (individuale)
  • 54 ore di sostegno all’autoimprenditorialità e/o autoimpiego (gruppi di 3)

Le attività formative si svolgeranno presso la sede di UNISCO, in Via N. Piccinni, 24 a Bari (zona centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici).

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

“Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogniforma di discriminazione”. Azione 9.5 “Interventi di contrasto alle discriminazioni”. Approvazione avviso pubblico “Renaissance” (BUR n° 87/2022)-Graduatorie A.D. n°303 del 29.12.2022

CORSO GRATUITO

ISCRIVITI ENTRO: 30 marzo 2023

DURATA IN ORE: 192

POSTI DISPONIBILI: max 18 partecipanti

ATTESTATO DI FREQUENZA

INDENNITA’ DI FREQUENZA

PROVE DI SELEZIONE

ISCRIZIONI APERTE

Corso gratuito O.I.S.A.A. “Orientamento, cultura d’Impresa, Sostegno all’Autoimprenditorialià e all’Autoimpiego”

  • Tipi di file accettati: pdf.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.